vendredi 29 mai 2009

« Il mio cane » - Marino MORETTI (poeta e scrittore italiano, 1885-1976)

Un giorno dunque l’ottimo dei miei amici osservò rude, che, se io mi prendevo cura di un gatto e persino di una tartaruga, avevo dimenticato il re degli animali domestici: il cane. Io ero in pieno periodo di sincero amore per le bestie innocenti, io le stavo a poco a poco scoprendo. E fu così che io spiai nel mio giardino fin le mosse dei rospi, delle lumache, dei calabroni, dei passeri e, come già dissi, divenni l’intimo amico di una tartaruga e sopratutto di un gatto di nome Tigrino. Ed era così la volta del cane. Poi che avevo pienamente accettato il giudizio di quelli che lodano il cane, non restava che scegliere la razza. Qualcuno dice: « A te occorre senz’altro un cane lupo. » Io non sapevo, in verità, perché fosse così conveniente un cane lupo. Io avrei anzi preferito, per cominciare, qualcosa di meno impegnativo. Alle mie obiezioni fu così risposto: « Tu non vuoi un cane, vuoi un gingillo. Ricordati che, se sei un poeta, non sei una signora. »

Accettai il dono che, come tutti i doni che si rispettano, doveva venire di fuori e di lontano e per ferrovia, in una cassetta con manici e avaro pertugio, per cui il prigioniero che vi si umiliava potesse avere una confusa idea del viaggio se non l’intera convinzione della salvezza. Il giorno prima dell’arrivo, il mio amico aveva così telegrafato: « Parte tuo indirizzo pacco espresso urgente cane lupo nome Turco bestia cinque mesi delicata un poco paurosa segue lettera abbracci. » Seguiva lettera: « Il lupetto è bellino, ma timido e pauroso quanto mai. Fino a questo momento è stato vicino alla sua mamma, e ai suoi fratellini. Quindi esser solo, viaggiare, essere un po’ maltrattato da agenti e facchini, tutto ciò lo rende già triste, lo sconcerta. Bisogna che, appena arrivato, lo si lasci un pochino solo, all’aria aperta. Gli si dia da mangiare pane e latte. Raccomando, mente carne, ma nel pastone, abbondanti legumi, come carote gialle, fagiolini, una spruzzatina di spinaci tritati, un’altra spruzzanita di cicoria cruda. Raccomando, per i primi giorni almeno, non sgridarlo per niente. Si chiama Turco e quello che lo ha venduto prega di non cambiargli il nome ».

Tutto era detto così e con un’arte che non escludeva ma avvalorava la commozione e quasi la pietà per un cagnoletto strappato all’intimità della famiglia, che io mi sentii sul momento avvilito di non saper scrivere così. Giunse la cassetta: il cuore mi batteva perché mi pareva ci fosse dentro un morticino, e perché anche pensavo a quella madre e a quei fratellini rimasti a Roma, in via del Vantaggio. Quando tirai fuori una cosa molle, calda ma senza palpito, quasi inerte, allora mi venne fatto di trattenere il respiro come quando si teme di assistere a una sciagura e non varrà il nostro sciocco ottimismo a scongiurarla. Che fare? Ed ecco la cosa si rizza di colpo, scivola dalla mano che la blandisce, si lanscia verso la porta di casa, scompare. Ho anche l’impressione di un ringhio, come primo saluto, e insieme, rapido addio… Inforco la bicicletta, pedalo dietro il fuggitivo, lo raggiungo, ma come scendo di bicicletta per tentare di acciuffarlo, quello accellera e… non c’è più. Allora, la volata: su per la strada che conduce al bacino, alle dune, all’impraticabilità, alla sconfitta. Passano due bambinucci scalzi che han raccolto gusci di teeline alla spiaggia: a questi dico il mio dolore, la mia vergogna; do I connotati, e torno in paese.


« Mon chien » - Marino MORETTI (poète et écrivain italien, 1885-1976)

Un jour donc, mon meilleur ami fit remarquer avec sévérité que, si je m’occupais d’un chat et même d’une tortue, j’avais oublié le roi des animaux domestiques : le chien. J’étais en plein dans ma période d’amour sincère pour les bêtes innocentes, je les découvrais petit à petit. Et ce fut ainsi que j’épiai dans mon jardin jusqu’aux mouvements des crapauds, des limaces, des frelons, des moineaux, et, comme je le dis déjà, je devins l’ami intime d’une tortue et surtout d’un chat qui s’appelait Petit Tigre. Et maintenant c’était le tour du chien. Après avoir totalement admis le jugement de ceux qui louent le chien, il ne restait qu’à choisir la race. Quelqu’un dit : « Il te faut sans aucun doute un chien-loup ». Pour dire la vérité, je ne savais pas pourquoi un chien-loup était si approprié. J’aurais même préféré, pour commencer, quelque chose de moins contraignant. On répondit ainsi à mes objections : « Tu ne veux pas un chien, tu veux un jouet. Souviens-toi que même si tu es un poète, tu n’es pas une dame ».

J’acceptai le cadeau qui, comme tous les cadeaux qui se respectent, devait arriver de l’extérieur et de loin, par le train, dans une petite caisse avec des poignées et une toute petite ouverture, grâce à laquelle le prisonnier qui y était humilié pouvait avoir une idée confuse du voyage si ce n’est la conviction profonde d’être sauvé. La veille de son arrivée, mon ami m’avait envoyé un télégramme qui disait : « Part ton adresse paquet express urgent-chien-loup nom Turc – bête cinq mois délicate un peu craintive – lettre suit salutations ». La lettre suivait : « Le petit chien-loup est mignon, mais timide et on ne peut plus craintif. Jusqu’à présent il est resté près de sa maman et de ses petits frères. Ainsi le fait d’être seul, de voyager, d’être un peu maltraité par les agents et les porteurs, tout ceci le rend déjà triste, le déconcerte. Dès qu’il sera arrivé, il faut le laisser seul un certain temps, au grand air. Il faut lui donner à manger du pain et du lait. Je te rappelle, pas de viande, mais dans sa pâtée, beaucoup de légumes comme des carottes jaunes, des haricots verts, un peu d’épinards hachés et un peu de chicorée crue. Je te mets en garde, les premiers jours au moins, ne le gronde pour rien au monde. Il s’appelle Turc et celui qui l’a vendu demande à ce qu’on ne change pas son nom ».


Tout était si bien dit et avec une façon qui n’excluait en rien l’émotion et presque la pitié pour ce petit chien arraché à l’intimité de sa famille, mais au contraire le justifiait, que sur le moment je me sentis humilié de ne pas savoir écrire ainsi. La petite caisse arriva : mon cœur battait fort car j’avais l’impression qu’il y avait à l’intérieur un enfant mort et car je pensais également à cette mère et à ces petits frères restés à Rome, rue du Vantaggio (rue de l’Avantage). Quand j’extirpai une chose molle, chaude mais sans aucun battement du cœur, presque inerte, alors, je retins ma respiration sans le vouloir comme lorsqu’on craint d’assister à un malheur et que notre stupide optimisme ne suffira pas pour l’éviter. Que faire ? Que faire ? Et voici que la chose se dresse d’un coup, glisse de ma main qui le caresse, se lance vers la porte d’entrée, disparaît. J’ai même l’impression d’entendre un grognement en guise de premier salut et en même temps de rapide adieu… J’enfourche ma bicyclette, je pédale derrière le fuyard, je le rattrape, mais alors que je descends de ma bicyclette pour essayer de l’attraper, ce dernier accélère et… il n’est plus là. Alors, je fais un sprint: je remonte la rue : je remonte la rue qui amène au port, aux dunes, aux lieux impraticables, à la défaite. Deux gamins pieds nus, qui ont ramassé des coquilles de tellines sur la plage, passent par là : je leur dis ma douleur, ma honte ; je leur donne son signalement et je rentre au village.

mardi 26 mai 2009

PHRASE DU JOUR

"Souvenez-vous, si vous avez besoin d'une main tendue, vous en trouverez une à la fin de chacun de vos bras. A mesure que vous grandirez, vous découvrirez que vous avez deux mains, une pour vous aider, l'autre pour aider les autres".
(Audrey Hepburn, actrice de cinéma britannique, 1929 - 1993)

lundi 25 mai 2009

Luz CASAL - "Piensa en mi"


Poignante interprétation de Luz Casal dans le magnifique « Talons aiguilles » de Pedro ALMODOVAR

samedi 23 mai 2009

PHRASE DU JOUR

Nous savons parfois ce que nous sommes, nous ignorons souvent ce que nous pourrions être.

Women in Art

PHRASE DU JOUR

«Il y a des fleurs partout pour qui veut bien les voir.» (Henri Matisse – Peintre et sculpteur français, 1869-1954)

Une des plus belles choses au monde.

jeudi 21 mai 2009

PHRASE DU JOUR

« L'amour consiste à prendre soin de l'autre, à s'inquiéter de lui, à le respecter et à essayer sans cesse de le connaître davantage. » (Erich Fromm, psychanalyste américain d’origine allemande, 1900-1980)

lundi 18 mai 2009

« I FANNULLONI » - Marco LODOLI, 1990

L’AUTORE

Marco LODOLI è uno scrittore contemporaneo, che ha pubblicato numerosi romanzi come per esempio “Snack Bar Budapest” nel 1987, “Ponte Milvio” nel 1988, “Grande Raccordo” nel 1989 e ”I fannulloni” nel 1990.


INTRODUZIONE

Mi piace molto quest’autore che dipinge con acutezza l’esclusione, le differenze, l’amore profondo e l’amicizia vera. Se voglio riassumere “I fannulloni”, posso dire che è l’incontro tra tre solitari – Lorenzo Marchese che è il vecchio pensionato, Caterina, sua moglie, una donna fuori norma e Gaben che è l’immigrato clandestino – alla ricerca di una vita più felice. Più profondo, questo romanzo ci dà uno sguardo sociologico, psicologico e filosofico sulla vecchiaia, la differenza e l’immigrazione attraverso i personaggi rispettivi.


ESCLUSIONE, DIFFERENZE, IMMIGRAZIONE

Il personaggio di Lorenzo MARCHESE

Facciamo conoscenza con Lorenzo Marchese quando fa la sua propria descrizione che ci mostra lo stato di spirito in cui si trova. Secondo lui, è un uomo senza importanza, d’altronde si paragona ad « un treno scalcinato ». La descrizione che fa di sè è pessimista. Vede tutto in nero, che sia la sua apparenza fisica o il suo carattere. Si vede differente dagli altri. E la causa della sua incomunicabilità : « E come se fossi costretto a viaggiare su un treno scalcinato con un biglietto di prima classe, e quel biglietto mi impedisse di sentirmi in compania, almeno, di gente simile a me ». Non ha dunque nessun contatto con gli altri, quel che lo rende infelice e si sente rassegnato. Infatti è confrontato a diversi problemi : l’incomunicabilità, la solitudine, e sopratutto soffre di un complesso d’inferiorità legato alla sua vecchiaia e al posto che occupa nella società contemporanea. Lui non si stima molto, ha una visione di sè assai negativa e transforma le sue qualità in difetti.

Nonostante ciò, abbiamo anche un’altra visione di lui che è quella della gente che lo descrive come un uomo piuttosto alto, distinto, discreto, differente con gli occhi azzuri e i capelli candidi, quel che significa la bianchezza dei suoi capelli, ma sottintende anche il lato ingenuo della sua personalità. Impariamo che ha 70 anni, è un pensionato che faceva il venditore di pietre, un mestiere che porta pochi soldi, quel che mostra la modestia della sua vita, e un mestiere sopratutto difficile siccome deve guadagnare la fiducia della gente e deve sempre viaggiare.

Lorenzo è un personaggio che ha perso fiducia in sé, che ha perso la sua identità. E infelice e confrontato ai diversi problemi della vita. Di fronte a questa vita, è rassegnato e non aspetta più niente.


Il personaggio di Caterina

Caterina è presente nel romanzo solo quando Lorenzo evoca il ricordo della sua vita passata con lei. Lui racconta la sua esperienza con quest’essere unico nel genere. Alla fine del libro, ritroviamo Caterina come se fosse viva ma infatti Lorenzo l’ha raggiunta nel mondo dei morti. Sappiamo che era molto alta, quasi due metri, sproporzionata, gigantesca. Ha delle grandi mani, la schiena curva, i piedi piatti, i capelli legati in una treccia. Si è sposata con Lorenzo quando aveva 20 anni. Dal punto di vista intelletuale, Caterina appare poco intelligente. La descrizione di Caterina è pessimistica, l’autore ce la mostra in un modo brutissimo. Sembra una cosa, un animale. Eppure, Lorenzo avrà un colpo di fulmine e si sposerà con lei. E Malgrado il fatto che sia gigantesca, è un essere sensibile.

Di più, il suo fisico interviene molto nel fatto che sia esclusa dalla società come lo è Lorenzo. Non è come gli altri, cioè nella norma, dunque la gente intorno la prende in giro. Anche lei, fa parte di quella gente emarginata dalla società perché è differente. Ed è questa diversità che attrae la cattiveria degli altri. La sua vita rassomiglia a quella di Lorenzo nella misura in cui è esclusa dalla sua apparenza fisica, mentre lui è lasciato da parte per causa del posto dei vecchi nella società. Anche se Caterina deve lottare contro lo sguardo degli altri, formando una coppia con Lorenzo è capace di affrontare la cattiveria della gente. Quindi Lorenzo ha il ruolo del protettore di Caterina. L’amore che li unisce è più forte di tutto. Si vedono come esseri eccezionali, ognuno ha sconvolto la vita dell’altro e i due si completano. Quest’amore è stato una rivoluzione ed il fatto che siano insieme li ha rinforzati.

Marco Lodoli propone un ritratto pessimistico di Caterina, quello di un’antieroina, perché di solito un eroe è bello, forte e intelligente, mentre lei è brutta, sensibile e stupida. Però ha un ruolo importante nel romanzo, perché evoca il problema dell’esclusione che tocca il nostro secolo e anche perché ci permette di analizzare l’evoluzione psicologica di Lorenzo, la presenza e poi l’assenza di Caterina influiscendo la sua vita.


L’incontro di Lorenzo con Caterina e loro vita

Quest’incontro è stato un colpo di fulmine che ha rivoluzionato il modo di vita di Lorenzo. Era infelice e diventerà felice, allegro. Era solo e sarà sempre in compania di sua moglie. Aveva bisogno che qualcuno lo rassicurasse, e sarà lui che proteggerà Caterina. Aveva un problema d’incomunicabilità e potrà confidarsi a lei. Era rassegnato e diventerà attivo per proteggerla dalla cattiveria della gente. Tutti questi cambiamenti rapidi sono messi in rilievi dal fatto che in quest’incontro, c’è un amore vero, sincero e profondo. Portano un bello sguardo l’uno sull’altro. Si capiscono, si sostengono, si amano.

Però questa felicità non dura perché la morte di Caterina cambia di nuovo la vita di Lorenzo. Siamo allora nella terza parte dell’evoluzione psicologica di Lorenzo. C’è di nuovo un rovesciamento di situazione. Lorenzo è disperato, tutte le sue speranze cadono. Secondo lui, è la fine di una bella storia d’amore tradita dal tempo che fugge. Il suo nuovo stato di spirito è la noia che è il sentimento peggiore per lui. Diventa di nuovo come prima un uomo banale, non interessante. Si vede quando dice : « Mi alzo che è l’alba, mi lavo, mi faccio la barba con cura, pelo e contropelo, scelgo una camicia pulita e non ho più niente da fare ». Torniamo all’inizio quando non aveva più voglia di vivere e quando pensava che la vita non valesse la pena di essere vissuta : «Allora esco, come uno si getterebbe nel mare infinito per sfuggire alla barca che lentamente affonda », il mare infinito rappresentando la morte e sfugge alla barca, la realtà della vita.

Non ha più forza di continuare ad affrontare la cattiveria della gente. Ci sono di nuovo quei problemi della solitudine, dell’incomunicabilità. Ha 70 anni quando si ritrova solo ed è confrontato al problema della vecchiaia che è emarginato dalla società. I giovani non vogliono confondersi con i vecchi ed è così che si sente lasciato dal mondo, abbandonato. Caterina gli aveva permesso di guidarsi nella vita, cercava di mostrargli il buon cammino, ma ora che non c’è più, è perduto. Si sente differente dagli altri come prima. C’è l’idea che il mondo circostante gli si è chiuso : « E che il mondo cambia veloce e io non lo conosco più : sui muri ci sono scritte che non capisco, nomi che ignoro ma che presumo siano importanti, considerando l’amore e l’odio che attirano ; dalle macchine arrivano canzoni che non mi suggeriscono niente, nei bar gli uomini parlano come in un’altra lingua. Mi capita di entrare in un cinema e, benché cerchi di stare attento, di seguire ogni passaggio, di non dormire, la storia mi sfugge completamente. All’uscita sento la gente che dice che è stato un film bellissimo, e mi piacerebbe se qualcuno mi spiegasse quando e perché, e io dov’ero ». Risorge dalla sua personalità la parte sensibile che lo rende molto osservatore di quello che succede intorno a lui.

Così dopo la solitudine, è nato l’amore ; poi, dopo l’amore, c’è un altro rovesciamento. L’ultima tappa della sua evoluzione psicologica sarà l’amicizia che nascerà con Gaben.


Il personaggio di Gaben

Gaben è uno dei tre personaggi principali di « I fanulloni ». Oltre alla situazione di immigrante, è veramente un personaggio simpatico et imprevedibile. Si trova alla stazione Termini di Roma ed è venditore ambulante. Vende occhiali colorati. Lorenzo dice che è « un ragazzo negro », così, sappiamo che Gaben è giovane e di orignie africana. Ma non sappiamo quanti anni ha, e neppure lui lo sa di preciso, ma Lorenzo gli dà più o meno trent’anni. La sua situazione è delicata in quanto riguarda il suo alloggio. Vive in una stanza dietro Cinecittà insieme ad altri tre imigranti, due iugoslavi del Montenegro e un tunisino.

Dal punto di vista del suo carattere, è un eterno ottimista. Anche se non vuole parlare di se stesso e della sua origine, si vede che risolve ogni problema cercando una soluzione giusta. Perciò, non vuole fare il venditore ambulante tutta la sua vita e questo mette in evidenza la sua forza di vincitore. Per lui, vincere una battaglia non è sufficiente, vuole vincere la guerra!

Gaben è anche un uomo originale e buffo, questo si vede sopratutto nelle sue avventure. Se non risponde chiaramente, ha molta fantasia quando racconta le sue peregrinazioni. Dice per primo che è l’ultimo di 60 fratelli è che ha lasciato le sue terre, poi aggiunge che è venuto a piedi a Messina, dopo dice che è arrivato dentro a un container nel porto di Genova e finalmente dichiara che era figlio unico! E molto bugiardo ed è a suo agio in tutte le situazioni.

C’è sarà un cambiamento benefico per Gaben da quando incontrerà Lorenzo. La vita riunisce due personaggi diversi, ma che vanno perfettamente d’accordo. Da questo punto nascerà una vera amicizia.


Quando l’immigrazione raggiunge l’esclusione

Prima di incontrare Gaben, Lorenzo non sa più cosa fare della sua vita. Soffre e le notti sono corte mentre le giornate sono lunghe. Si sente messo da parte dalla società : « …i vecchi nessuno li vuole tra i piedi ». Non capisce più niente del mondo che lo circonda, né le scritte sui muri, né le canzoni, né i film. E’ in queste condizioni mentali che incontra Gaben, un altro escluso, il quale toglierà la noia che ha invaso la sua vita dopo la morte di Caterina.

Alla stazione Termini, luogo « pieno di aspettative e di dubbi », si ritrovano dunque due solitari, Lorenzo, escluso dalla società perché è vecchio, e Gaben perché è imigrato africano. Però, tra loro due si fa subito strada una corrente di simpatia. Gaben regala gli occhiali colorati a Lorenzo che gli offre un cappucino. La fine dell’esclusione è rappresentata qui dall’amicizia tra i due protagonisti.

In grazie di Gaben, c’è veramente un’evoluzione nella vita di Lorenzo. Prima era un uomo rassegnato e ormai da vecchio, si ribella. Questa ribellione gli permette di sentirsi felice : « Mi sono chinato e ho preso un paio di occhialetti quadrati, con due alette agli angoli alti, le lenti gialle ». Si vede che ora ha un carattere piuttosto ingenuo che vede sempre una bella realtà. Di prima, non aveva molta stima di sé, invece ora non vuole confondersi con quei vecchi esclusi dalla società. Vuole uscire dal suo ruolo.

Malgrado l’esclusione che prende fine in grazie all’amicizia tra Lorenzo e Gaben, lungo il romanzo il sentimento di rifiuto esiste ancora dagli altri, attraverso degli insulti minacciosi, come: « Negraccio », « Zulu », « Sporco negro torna in Africa ». Anche se Gaben si diverte dall’inizio fino alla fine del racconto, c’è un problema che è sempre dietro di lui, che riguarda il suo stato, cioè quello di un immigrante in Italia.


CONCLUSIONE

In questo libro, c’è una parte realistica e una parte fantastica. Realistica perché gli elementi sull’immigrazione e sulle differenze non accettate sono veri, e fantastica perché le avventure di Gaben e di Lorenzo paiono straordinarie.

L’autore si attacca a dare un’immagine dell’immigrante che il lettore non vede, ma che può molto bene rappresentarsi. Attraverso i tre personaggi, Marco Lodoli evoca tre problemi irremediabili nella società odierna, cioè il posto della vecchiaia, quello della differenza e quello dell’immigrazione che hanno tutti e tre la stessa via d’uscita: l’esclusione.

Il messaggio del libro è che delle persone diverse possono andare d’accordo. Lo sguardo sui vecchi, sulla gente diversa, e sugli immigranti deve cambiare. Non dobbiamo mettere da parte gli esclusi ma accettarli come delle persone come tutte le altre. Questo racconto risale di 1990, ma rifletta ancora oggi la nostra società contemporanea. Purtroppo, è più che mai attuale.

jeudi 14 mai 2009

PHRASE DU JOUR

« Tout ce qui n'est pas donné est perdu »
(Hasari Pal dans "La cité de la joie" de Roland Joffé, 1992)

Pour les amateurs de dessin

http://fcmx.net/vec/get.swf?i=003702

mercredi 13 mai 2009

PHRASE DU JOUR

« Là où l'on s'aime, il ne fait jamais nuit »

« Tableau de famille » / « Le fate ignoranti » de Ferzan OSPETEK, 2001

Magnifique petit bijou du cinéma italien : « Tableau de famille » / « Le fate ignoranti » de Ferzan Ospetek, sur une musique superbe.

Un film intelligent, émouvant et drôle sur des mondes différents qui se rencontrent. Une histoire d’amitié et de soutien profond entre des exclus du monde dit « normal », des blessés du cœur et de la vie, qui partagent un appartement où je voudrais vivre.

Le jeu des acteurs est très juste, l’approche psychologique des personnages très fine. Elle montre la subtilité et la complexité des sentiments, la capacité que nous avons tous avec notre regard et notre intelligence reliée à notre cœur, de rejoindre l’autre, le découvrir, le comprendre, l’accepter et l’aimer.

A voir absolument en VO !

Brani ad ascoltare :

http://www.andreaguerra.it/italiano/schede_cinema/cinema2001_fateignoranti.html

vendredi 8 mai 2009

PHRASE DU JOUR

« Le seul, le vrai, l'unique voyage c'est de changer de regard » (Marcel Proust, écrivain français, 1871 - 1922)

jeudi 7 mai 2009

Michel FUGAIN - I MUVRINI - L'île

Michel FUGAIN / I MUVRINI : L'île - Taratata
Michel FUGAIN / I MUVRINI : L'île - Taratata

PHRASE DU JOUR

« Que deviennent toutes les larmes qu'on ne verse pas ? »
(Jules Renard, écrivain français, 1864 - 1910)

mercredi 6 mai 2009

QUE REVELENT LES MANIES ?

Si vous n'êtes jamais à l'heure à vos rendez-vous, c'est que vous avez un besoin de contrôler l'autre.
Une personne systématiquement en retard a en réalité besoin de contrôler la situation ou la personne avec laquelle elle a rendez-vous. C'est aussi une façon de déprécier celui ou celle qui l'attend... et donc de s'affirmer soi !

Si lorque vous n'avez pas vos 4 cafés quotidiens, ça ne va pas, c'est que vous avez une faible estime de vous-même.
Une consommation excessive de café révèle un besoin d'être constamment stimulé pour vaincre l'anxiété et la peur. En général, les accros au "petit noir" manquent de confiance en eux, et cherchent à dynamiser leur Moi avec la caféine.

Si votre amoureux perd tout le temps ses clefs, c'est qu'il a peur de l'avenir.
Quelqu'un qui perd systématiquement ses clefs est un anxieux, il a peur de l'avenir, ne se sent pas capable de résoudre ses problèmes tout seul. Et délègue donc les responsabilités à autrui, celui qui trouvera les clés ou ceux qui partagent sa vie.

Si dès qu'une feuille vous tombe sous la main, vous ne pouvez pas vous empêcher de la gribouiller, notamment le côté droit de la page, c'est que vous avez le désir de communiquer vos émotions.
La signification du gribouillage varie en fonction de son emplacement sur la page. Si vous gribouillez au centre de la page, vous êtes plutôt extraverti ; sur la gauche de la page, vous avez peur de l'avenir ; à droite, vous avez besoin de communiquer vos émotions ; en bas, vous êtes plutôt de nature terre à terre.

Si votre compagne se lave tout le temps les mains, c'est qu'elle veut rejeter ses expériences de la journée.
En se lavant très souvent les mains, on rejette la façon dont la vie nous a touchées. On tente de se débarrasser de ce qu'on a vécu dans la journée.

Si votre voisine de bureau mâche du chewing-gum en permanence, c'est qu'elle refuse d'agir.
En général, les personnes qui mâchent beaucoup de chewing-gum évitent de prendre des décisions. Elles mâchent et remâchent les choses pour éviter d'agir.

Si vous salez systématiquement votre plat avant même de le goûter, c'est mauvais pour votre santé, mais c'est aussi signe d'affirmation de votre côté masculin.
Un goût prononcé pour la nourriture très salée traduit un désir d'accroître ses côtés masculins. De même qu'un côté très prononcé pour le sucré signifie que vous manquez d'amour.

Si vous vous rongez les ongles, c'est parce que vous êtes énervé.
Se ronger les ongles exprime une colère réprimée, une intériorisation de sa frustration.

En réunion, en rendez-vous amoureux, au déjeuner, etc. si vous avez souvent tendance à entortiller vos cheveux autour de votre doigt, c'est que vous essayez d'augmenter votre pouvoir sur l'autre.
Entortiller ses cheveux traduit le désir d'entortiller l'autre, et donc d'avoir le pouvoir sur lui. En agissant ainsi, on souhaite augmenter sa force personnelle.

Si votre mère est hyper maniaque, qu'elle range tout ce qui traîne, son obsession pour l'ordre révèle qu'elle a peur de la mort.
Quelqu'un qui range tout ce qui traîne a besoin de tout contrôler. On croit que si tout est parfait, sa vie ne sera pas en danger.

Si quand vous parlez à une amie à vous, vous ne pouvez vous empêcher de la toucher, c'est que vous cherchez à nouer une relation plus profonde avec elle.
Les personnes qui touchent leur interlocuteur au cours de la conversation expriment un besoin de se rapprocher de lui ou d'elle, car elles ont le sentiment d'une relation trop lointaine.


Stylo, briquet, cuillère... si vous tripotez tout ce qui vous tombe sous la main, cela signifie que vous avez le sentiment de ne pas être compris.
Cette manie de tripoter des objets traduit souvent la frustration de ne pas être compris ou le désir que ses idées soient acceptées. Mais cela peut aussi révéler un ennui profond.

Certaines d'entre nous vont très souvent faire pipi. Cette manie particulièrement féminine manifeste une peur du changement.
Aller faire pipi toutes les 5 minutes, c'est manifester une certaine anxiété par rapport aux changements émotionnels, physiques ou matériels, un sentiment d'insécurité.

Quand vous partez de chez vous, si vous vérifiez toujours 3 fois que vous avez bien fermé la porte à clef, c'est que vous vous sentez vulnérable.
Cette petite manie révèle une insécurité liée à un manque de limites. Fermer sa porte, c'est lutter contre un sentiment de vulnérabilité.